English Comer See Comomeer Lac de Côme

Cosa vedere


Il centro storico di Bellano presenta, oltre ai suoi caratteristici edifici, alcune chiese degne di nota. Su tutte la chiesa dei Santi Nazzaro e Celsio progettata da Giovanni Campione e realizzata nel 1348 da Azione e Giovanni Visconti. La pianta, di origine romanica, è a tre navate, mentre la facciata presenta decorazioni marmoree a bande bianche e nere, un grande rosone con cornice in terracotta smaltata verde e il bel tabernacolo gotico con la Statua di S. Ambrogio. All’interno della chiesa si trovano affreschi che vanno dal tardo Trecento al Cinquecento, il tabernacolo marmoreo posto nel presbiterio e la collezione di oggetti e arredi sacri molto antichi.

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celsio Orrido

Le altre chiese sono quella di Santa Marta, del XV secolo, impreziosita all’interno dalle opere di diversi artisti lombardi, fra cui il cinquecentesco gruppo della pietà creato da Giovanni Angelo del Milano, e quella di San Nicolao, oggi sconsacrata e riservata iniziative culturali, ma che contiene ancora all’interno affreschi del XIV secolo.

Risalendo il centro storico si raggiunge il canyon dell’Orrido, visitabile a pagamento percorrendo una serie di passerelle sospese. Formatosi in 15 milioni di anni dal torrente Pioverna che scolṕ il fondovalle e si scaṿ un solco stretto e fondo fino al Lario, in origine fluiva con una cascata che saltava giù da un gradino roccioso. Oggi le acque hanno eroso il gradino facendo arretrare la cascata e lasciando la stretta e spettacolare gola dell'Orrido.

All'inizio dell'Orrido si trova una piccola torre di quattro piani detta la casa del diavolo a causa delle figure mitologiche che decorano l'ultimo piano e per le storie che la volevano luogo di rituali satanici.

Sul lungolago, oltre a una suggestiva passeggiata pedonale, si trovano uno stabilimento balneare e un paio di spiagge di ciottoli. Per il trekking, due sentieri con bellissimi panorami naturali portano in Valsassina.

A 3 chilometri, nella frazione di Lezzeno, si trova il santuario della Madonna delle Lacrime, sorto in memoria del leggendario episodio della Madonnina che ha lacrimato sangue (XVII secolo). Il Santuario, meta di pellegrinaggio, è in stile barocco classicheggiante, con navata a volte ed una bella cupola affrescata. L'interno è costituito da tre pregiati altari, quello maggiore risale al 1746 ed è fatto di marmi policromi. La volta e le pareti del santuario sono ricoperte di affreschi di Luigi Morgari e sulla cupola potrete ammirare gli angeli che portano in cielo Maria, alla quale viene offerto lo stemma di Bellano.

Da visitare è anche il paesino di Premana, a 21 km, famoso soprattutto per l'artigianato dei suoi fabbri e da cui si pụ fruire di una meravigliosa vista panoramica su tutto il lago.

Lago di Como by Vacanze Lago

Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected]