English Comer See Comomeer Lac de Côme

Cosa vedere


Il Duomo, l'antico centro civile e religioso nel cuore della città, è uno dei pochi edifici in stile gotico di Como (insieme alla chiesa di Sant’Agostino). Iniziato nel 1396 su progetto di Lorenzo degli Spalti, per volere di Gian Galeazzo Visconti, ebbe termine solo nel 1740 con la cupola di Filippo Juvara.

La facciata è arricchita da sculture del Rodari mentre l'interno, a croce latina, custodisce arazzi del XVI e XVII secolo, provenienti da Ferrara, Firenze ed Anversa, e un pavimento in marmo nero di Varenna e bianco di Musso.

Como, Villa Olmo Como, interno del Duomo

La chiesa di San Carpoforo sorge in posizione isolata sulle pendici del colle del Baradello e conserva l’abside e il campanile risalenti al XII secolo.
Sant’Abbondio con i suoi due campanili risale al 1100; molto interessante è la facciata con l’abside affrescato e le sculture del portale maggiore.

Fra le chiese più interessanti c’è San Fedele costruita dall’unione di uno schema basilicare a tre navate con un impianto centrale tribolato. Terminata nel XII secolo, la facciata è stata ripresa nel 1914 mentre l'interno è stato in grossa parte ristrutturato nel periodo rinascimentale.

Il centro storico è cinto dalle mura costruite da Federico I di Svevia, il Barbarossa, nel XII secolo, dopo la sconfitta subita nei confronti di Milano. Ancora oggi nella parte meridionale è possibile apprezzare tre torri: Torre di Porta Nuova, a ovest, Torre San Vitale, a est, e Porta Torre, al centro, alta circa quaranta metri.

Passeggiare sul lungolago può essere oltre che piacevole anche molto interessante: qui si concentrano diverse attrattive della città.
Il Tempio Voltiano, eretto nel 1927, celebra con numerosi ricordi e testimonianze il primo centenario della morte di Alessandro Volta.
Piazza Cavour è un animato spazio, simbolo del risorgimento comasco, da cui godere di un magnifico panorama e che ancora oggi, nei periodi di grande pioggia, viene invasa dalle acque del lago.
Borgo Vico ospita le più belle ville della città, tutte costruite alla fine del settecento: Villa Saporiti, Villa Gallia, Villa Salazar e la maestosa Villa Olmo.

Itinerari: Como in 24 ore

Lago di Como by Vacanze Lago

Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected]