English Comer See Comomeer Lac de Côme

Como, Lago di Como

Benvenuti a Como,
situata sulla punta del ramo occidentale del Lario, questa piccola cittadina di poco più di 80.000 abitanti riveste un’importanza enorme per la sua storia, per la sua cultura, per la sua industria tessile ma, soprattutto, per la incantevole posizione geografica.

Como Como

Nata da insediamenti preistorici e trasferita da Giulio Cesare sul luogo di passaggio per il versante nord delle Alpi, la città ha sempre avuto un ruolo chiave per questa regione, tanto che rivaleggio per molti secoli con la stessa Milano.

Dall'alto medioevo, inoltre, Como sviluppò, accanto alla città cinta da mura (volute dal Barbarossa e giunte in parte sino a noi), dei borghi separati dal centro, ciascuno con una propria identità e proprie caratteristiche. Oggi questi piccoli nuclei sono stati incorporati alla città e il loro ricordo è vivo nei tanti monumenti antichi che si possono ammirare lungo le strade di Como.

Dal XVI secolo la città subisce la dominazione spagnola, per poi passare agli austriaci nel settecento. Sono gli anni di Alessandro Volta e delle ville sontuose, dello sviluppo dell’industria della seta e del Teatro Sociale.

Visitando il Museo Civico Archeologico “Giovio” si avrà un’idea della Como preistorica, mentre al periodo romano risale la struttura urbanistica del centro storico. Le tre torri nel lato sud della cinta muraria sono traccia del suo passato medievale, così come le chiese romaniche e il magnifico Duomo terminato nel 1740.

Nella zona di Borgo Vico, a ovest della città, si ammirano splendide ville e muovendosi sul lungolago, verso il centro, si incontrano il Tempio Voltiano e Piazza Cavour, dove un tempo si trovava il porto commerciale.

» Come arrivare a Como
» Cosa vedere a Como
» Dove mangiare
» Mappa
» Foto Gallery

Lago di Como by Vacanze Lago

Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected]