Il monumento simbolo della città è il Ponte di Azzone Visconti, detto anche Ponte Vecchio, costruito tra il 1336 e il 1338 da un esponente della famiglia Visconti come collegamento fra la città, la Valsassina e la sponda orientale del Lario con il ducato di Milano.
Sorto nel punto in cui il lago si reimette nel fiume Adda, questo ponte ha subito nel corso degli anni diversi rimaneggiamenti: inizialmente era ad 8 arcate, che poi furono portate a 10 e quindi ad 11 ed era difeso da due torri con ponte elevatoio.
L’ottocentesca Basilica di San Nicolò sorge all'estremità settentrionale del centro storico, in posizione sopraelevata. Questo interessante edificio è stato completamente ricostruito nel 1830 dell'architetto Giuseppe Bovara e, tuttavia, conserva ancora i resti della antica muraglia che si uniscono al torrione circolare del campanile neogotico. All'interno si trovano tracce della chiesa duecentesca nella Cappella del Battistero e affreschi del tardo trecento.
Esempio tipico dell'arte sobria tardo-settecentesca lecchese è il raffinato Palazzo Belgiojoso, in corso Matteotti, fatto di spazi porticati e logge sospese, un tempo proprietà dei proprietà dei Mellerio Belgiojoso è oggi Museo civico Archeologico e Museo naturalistico. Molto interessanti e ricche, queste esposizioni, hanno imortanti sezioni legate alla storia e al territorio lecchese, come la parte dedicata all'antica tradizione siderurgica.
Villa Manzoni soddisferà gli appassionati di storia, letteratura e pittura. Questa residenza signorile elegante e sobria appartenne alla famiglia del famosissimo scrittore dal 1710 al 1818 e nel 1963 fu acquistata dal comune.
Al piano terra ospita il Museo Manzoniano, mentre al secondo piano c'è la Pinacoteca civica. Nella sezione dedicata all’autore dei Promessi Sposi si trovano alcuni cimeli manzoniani e parte degli arredi originali, oltre che una ricostruzione del contesto storico legato alla dominazione spagnola di Lecco.
Se siete, poi, degli appassionati delle vicende di Renzo e Lucia a Lecco e nei dintorni potrete seguire un vero e proprio itinerario manzoniano, alla scoperta dei luoghi e degli edifici che hanno ispirato l'ambientazione del suo più famoso romanzo.
Lago di Como by Vacanze Lago
Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected] •