La Chiesa di San Lorenzo, nel centro di Mandello, risale ad un’età paleocristiana, venne ricostruita nel IX secolo e ristrutturata in età romanica.
Il campanile ha una parte inferiore dell’inizio del 1100 e le modifiche alla struttura della chiesa, ridotta ad una sola navata, sono datate 1600. All’interno, opere della seconda metà del Seicento vengono attribuite a Giacomo Antoni Santagostino ed ai suoi scolari, mentre il raffinato battistero e l’altare sono del ‘500.
La chiesa di San Giorgio, nel borgo omonimo, risale all’anno 1000, ma il suo aspetto attuale lo deve ai restauri del trecento; unico pezzo originale è l’acquasantiera con un motivo a intreccio geometrico-floreale. All’interno, poi, lungo la navata, vi sono numerosi dipinti votivi del quattrocento, come la Crocifissione nel presbiterio.
Un’altra chiesa degna di nota è il barocco Santuario della Madonna del Fiume contenente affreschi di Giacomo Antoni Santagostino.
La grotta Ferrera, in località Acqua Bianca, è costituita da uno smisurato antro lungo circa 175 metri e largo 50. All’interno si trova un breve ruscello che forma una cascata, mentre la praticabilità è resa leggermente ostica dal suolo fangoso e dai crepacci. L’accesso è molto facile e si trova ai bordi di una mulattiera.
Maggiana è una caratteristica frazione che domina Mandello dall’alto della sua terrazza e merita senz’altro una visita. Nel suo centro si trova la Torre del Barbarossa, di origine medievale, che ospitò nel XII secolo l'imperatore Federico I detto, appunto, "il Barbarossa". All'interno è allestito un museo con utensili contadini visitabile solo su prenotazione o in occasione delle celebrazioni di Giugno.
Lago di Como by Vacanze Lago
Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected] •