Nel centro storico molto interessante è la chiesa di S. Stefano, costruita nel settecento su precedenti edifici romani. In tre navate e con gli affreschi del Tagliaferro, si trovano al suo interno diverse opere di notevole fattura di artisti di scuola lombarda e fiamminga, mentre l'altare è circondato da settecenteschi medaglioni in rame a olio.
Altre chiese interessanti sono la chiesa di Santa Marta, lungo via Calvi, sulla cui facciata si trova la lapide funeraria romana del I secolo d.c. opera di Mincio Exorato, la chiesa di San Carlo, costruita sui ruderi dell'antico castello, e il Santuario della Madonna della Pace, costruito nel 1659 per celebrare la pace dei Pirenei.
Il Castello di Menaggio, invece, risale al X secolo, e si trova nell'alto strapiombo sul torrente Senagra. Oggi dell’antica e inespugnabile fortezza rimangono solo due torri, le mura e il ponte, fu smantellato dai signori della Leghe Grigie nel 1523.
Nella frazione di Loveno si trova Villa Mylius, acquistata nel 1829 dall’imprenditore e banchiere tedesco Enrico Mylius, che la estese e la valorizzò con le sue collezioni di opere. Oggi sede del Centro italo-tedesco la villa si distingue soprattutto per la sua ricchezza artistica, per i meravigliosi saloni, e per il bellissimo parco fatto di orchidee secolari, punti panoramici, opere stupende ed essenze esotiche.
A pochi chilometri si trova il comune costituito dagli agglomerati di San Siro, Sant'Abbondio e Santa Maria Rezzonico in un paesaggio caratterizzato da rocce a strapiombo sul lago e dal Sasso Rancio. In questi luoghi merita sicuramente una visita Villa La Gaeta riuscito miscuglio di stili, con due suggestive torri a strapiombo sul lago.
I dintorni di Menaggio, poi, offrono una serie di percorsi molto validi per il trekking e le passeggiate, in particolare partendo proprio da Loveno sì può intraprendere un ottimo percorso della val Sanagra. Prendete la strada per Plesio alle pendici del Monte Grona fino alla frazione di Breglia, a 797 metri, in due ore di cammino raggiungerete il rifugio Menaggio a 1400m da cui dipartono innumerevoli e bellissime escursioni.
Lago di Como by Vacanze Lago
Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected] •