English Comer See Comomeer Lac de Côme




Hotel Montagna Lombardia

Cosa vedere


Villa Carlotta è una delle più belle ville dell’area, soprattutto per i tesori che custodisce. Questo templio dell’arte ottocentesca sorge, sulla fine del XVII secolo, per commissione del marchese Giorgio Clerici, ma è nei secoli successivi che raggiunge il massimo splendore grazie all’interesse per l’arte e per la botanica dei suoi proprietari.

Nella villa sono esposte, infatti, opere di Canova, Thorvaldsen, Hayez e Appiani, mentre lo scenografico giardino presenta scalinate a tenaglia, balaustre, fontane e la cascata dei nani, oltre che 500 specie di piante e una bellissima fioritura primaverile.

Tremezzo, Villa Carlotta Ossuccio, Madonna del Soccorso

Altre ville si trovano nella frazione di Bolvedro: Villa La Quiete, degli inizi del XVIII secolo, è contraddistinta da una parte centrale a tre piani con due ali più basse, interni fastosamente arredati ed esterni classicheggianti con ornamenti barocchi; a poca distanza si trova Villa La Carlia realizzata, sulla fine del XVII secolo, con linee semplici ed un parco molto elegante.

Sempre nella frazione di Bolvedro è possibile visitare la chiesa di San Lorenzo. Costruita in due parti, nel 1775-76 e sulla fine dell’ottocento, in uno stile che va tra il neoromanico dell’abside e il neogotico della facciata, conserva all'interno affreschi del pittore Tagliaferri. Spostandosi nella frazione di Rogaro, invece, si trova una chiesa baroccheggiante che custodisce la curiosa stuatua lignea della Madonna Nera. Questa figura scolpita, risalente al XVII secolo, è una copia dell’originale Madonna di Einsiedeln.

A poca distanza dal centro storico di Rogaro si ergono le rovine di una torre medievale appartenente alla struttura di difesa dell'Isola Comacina, mentre sulla sua piana sono state girate alcune scene del secondo episodio di Star Wars.

Nei dintorni è possibile fare bellissime passeggiate raggiungendo le cime dei monti Monti Crocione, Tremezzo e Galbiga partendo, magari, da Griante Cadenabbia.
Sul lago meritano, invece, una visita Lenno e Villa Balbianello (patrimonio del FAI), i reperti archeologici dell’isola Comacina e Ossuccio, con il Santuario della Vergine del Soccorso a picco sull’Orrido del Tufo.

Lago di Como by Vacanze Lago

Vacanze Lago S.r.l. • 23823 COLICO (LC) Via Mazzini, 13 • Tel. 0341940327 Fax 0341930576 • P.IVA 02917960136 • • Email: [email protected]